2 novembre 2024
Gli amici piemontesi riferiscono puntualmente sulla situazione molto delicata del comparto, a loro ben noto, tra difficoltà nazionali e continentali, transizione green e concorrenza cinese
2 novembre 2024
Gli amici piemontesi riferiscono puntualmente sulla situazione molto delicata del comparto, a loro ben noto, tra difficoltà nazionali e continentali, transizione green e concorrenza cinese
15 settembre 2024
Secondo Dc del Piemonte il piano Draghi non coglie il nocciolo del problema, quello della riforma delle istituzioni
Pagine da DCPiemonteNews_202437
10 settembre 2024
Mario Draghi ha presentato il piano richiestogli dalla UE “perché l’UE esista”
Pagine da Avvenire_20240910 Leggi tutto “Le scelte principali per la ripartenza”
6 luglio
Presentata alla settimana sociale dei cattolici la serie di podcast dal titolo La terra del noi – dentro l’economia civile. In collaborazione con Avvenire e Federcasse
segui i podcast con Luigino Bruni
24 maggio 2024
Papa Francesco ha inviato un messaggio al Festival dell’Economia di Trento, che inizia oggi
leggi il messaggio di Papa Francesco
Pubblicato dalla CEI il Vademecum per le Comunità Energetiche Rinnovabili, che è possibile scaricare liberamente al link seguente
leggi l’articolo sul sito della Chiesa Cattolica Leggi tutto “The Economy of Francesco”
A fine 2020 in Trentino sono scadute 16 grandi concessioni di derivazione idroelettrica, comprese quelle che la nostra Provincia controlla a scavalco con il Veneto (vedi Bussolengo e Chievo). Di qui al 2025 tutte dovranno essere rinnovate.
La riassegnazione delle concessioni è materia che dovrà essere regolamentata dalla Provincia, essendo una sua competenza primaria.
L’impegno si preannuncia molto gravoso, per la complessità e la poca chiarezza del quadro di riferimento da un lato e dall’altro i molteplici aspetti coinvolti : tecnici, ambientali ed economici.
29 giugno
Un’interessante lettera a L’Adige precisa le varie opzioni praticabili per rilevare il 40% di HDE che il fondo australiano sta cedendo, per mantenere a livello locale il controllo di una risorsa estremamente importante, richiamando politici ed amministratori ad una precisa assunzione di responsabilità.
7 marzo
In Piemonte è stata fatta un’interessante esperienza di crowdfunding, la costruzione di una nuova centrale idroelettrica con il contributo finanziario anche dei cittadini. Esperienza che presenta degli spunti che possono essere di interesse anche per noi
leggi l’articolo Leggi tutto “La partita delle concessioni idroelettriche in scadenza”
26 maggio
Con l’Assemblea annuale l’Associazione delle ASUC Trentine guarda avanti, nel solco della nuova legge nazionale
20 febbraio 2024
Acli Trentine ed Italia Nostra hanno presentato il ciclo di incontri dedicato alla montagna, dal titolo “Montagna, Autonomia, Comunità”
leggi la presentazione di Vita Trentina Leggi tutto “La nuova legge in materia di domini collettivi”
12 maggio 2024
Gli imprenditori cattolici fanno rete per un’economia più giusta e solidale
11 novembre 2023
In un’epoca di choc globali secondo Leonardo Becchetti l’economia civile può e deve prendere lo spazio per accrescere spirito di solidarietà, partecipazione e cittadinanza attiva.
leggi l’editoriale di Avvenire Leggi tutto “Economia civile”