La dichiarazione del responsabile ufficio esteri della DC al congresso della CDU

“ Ottimo il discorso d’addio alla guida della CDU della cancelliera Angela Merkel che, tra l’altro, , ricordando il momento della difficile successione a Kohl nell’anno 2000, ha affermato: «Rischiavamo di fare la fine della Dc italiana. Ma abbiamo combattuto e siamo riusciti a venir fuori da una crisi morale, politica e finanziaria».

Ecco, loro “hanno combattuto”, noi, invece, non abbiamo saputo reagire alla tempesta mediatica e giudiziaria che ci colpì tra il 1992-93. La DC, però, finita politicamente in quegli anni, “ non è mai stata giuridicamente sciolta” e, adesso, pienamente legittimata nei suoi organi, sotto la guida di Renato Grassi è pronta a riproporsi in continuità con la sua migliore tradizione politico culturale.

E lo farà, innanzi tutto, chiedendo l’adesione al partito di tutte le donne e gli uomini di buona volontà “ Liberi e Forti”, restando unita nel Partito Popolare Europeo che, insieme alla CDU, intendiamo far tornare ai principi ispiratori dei padri fondatori: De Gasperi, Adenauer, Monet e Schuman.

Ad Angela Merkel va l’affettuoso saluto di tutti i DC italiani e alla  neo Presidente del partito, Annegret Kramp-Karrenbauer l’augurio di ogni successo nel suo nuovo incarico e l’offerta della leale e amichevole collaborazione dei democratici cristiani italiani.

Ettore Bonalberti – Responsabile ufficio esteri della DC

Democrazia diretta

L’evoluzione delle forme di partecipazione dei cittadini al governo della società è al centro di un forte dibattito.

Recentemente è stato istituito uno specifico ministero “per la partecipazione e la democrazia diretta”.

Le proposte non riguardano tutti i livelli di governo, non solo quello nazionale.

Si propongono dei documenti ed alcuni spunti per approfondire l’argomento.

Democrazia diretta

Commissione di Venezia italiano codice buone pratiche

Il tema è stato al centro di vari incontri del recente Meeting di Rimini; di seguito si riportano i vari eventi, di ciascuno dei quali è possibile rivedere il video.

le prospettive della democrazia

A cura dell’Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà. Interviene Giancarlo Giorgetti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Partecipano: Graziano Delrio, Presidente dei Deputati del PD; Mariastella Gelmini, Presidente dei Deputati di FI; Maurizio Lupi, Presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà; Massimiliano Romeo, Presidente dei Senatori della Lega; Gabriele Toccafondi, Deputato al Parlamento Italiano, CP. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.

la stanchezza della democrazia

Partecipano: Paolo Alli, Presidente Assemblea Parlamentare della NATO; Caroline Kanter, Direttrice della Fondazione Konrad Adenauer a Roma.

tra democrazia rappresentativa e democrazia diretta : dialogo a 70 anni dalla costituente

In collaborazione con Fondazione De Gasperi. Partecipano: Francesco Bonini, Rettore dell’Università LUMSA; Diego Fusaro, Saggista. Introduce Lorenzo Malagola, Segretario Generale Fondazione De Gasperi.

Si segnala l’evento in programma giovedì 13 settembre a Trento, promosso dall’associazione “Più Democrazia in Trentino”

Democrazia e Potere