La gestione dei rifiuti in Trentino

7 febbraio 2025

E’ sempre più acceso il confronto sulla chiusura del ciclo dei rifiuti in Trentino. In una conferenza stampa le associazioni ambientaliste chiariscono il loro punto di vista, sottolineando la disponibilità da subito dell’impianto TBM di Rovereto, largamente sottoutilizzato e lamentando una gestione verticistica nella costituzione dell’Egato

l’Adige-07.02.2025-147

23 dicembre 2024

L’Adige pubblica oggi due interessanti articoli, uno sul raffronto dei costi per i cittadini e l’altro sulla richiesta di FdI di immaginare una via alternativa all’inceneritore per la chiusura del ciclo dei rifiuti

l’Adige-23.12.2024-10

l’Adige-23.12.2024-11 Leggi tutto “La gestione dei rifiuti in Trentino”

Questione immigrazione

5 febbraio

Proposta totalmente condivisibile dagli amici dell’Emilia Romagna, che auspicano un affronto deciso dei fenomeni di caporalato e di sfruttamento dei lavoratori, emersi anche recentemente

leggi il post della Dc Emilia Romagna

20 gennaio 2025

l’Adige pubblica oggi un’interessante lettera al giornale del nostro coordinatore Gubert, che precisa i limiti della dottrina sociale delle Chiesa nel circoscrivere il diritto all’immigrazione

leggi la lettera al direttore del 20 gennaio 2025 Leggi tutto “Questione immigrazione”

La guerra tra Hamas ed Israele

2 febbraio 2025

Secondo il gen. Giallongo Hamas potrebbe non avere tutti gli ostaggi che si è impegnata a restituire, mettendo a rischio la tenuta della tregua

Ed in prospettiva ben difficilmente potrà esserci una pace duratura, ma Israele dovrà rassegnarsi a convivere con azioni terroristiche

leggi l’intervista pubblicata da Il Laboratorio

28 ottobre 2024

Venceslai propone un’analisi degli interessi in gioco nella definizione in corso dei nuovi equilibri geopolitici, nell’assenza più totale dell’Europa

leggi l’articolo de Il Popolo Leggi tutto “La guerra tra Hamas ed Israele”

Transizione ecologica tra miti e realtà

1 febbraio 2025

Pubblicato il nuovo report dell’IEA che fornisce un quadro delle prospettive dell’energia nucleare, tra rischi ed opportunità, tenuto conto dell’impatto che gli SMR (piccoli reattori di nuova generazione) potranno avere sul comparto.

leggi l’articolo di infobuildenergia

20 dicembre 2024

La Termotecnica, rivista tecnica di settore, pubblica un autorevole editoriale che fornisce un preciso quadro (decisamente sconfortante) della situazione a livello globale, con le emissioni climalteranti che non accennano a diminuire.

Per concludere evidenziando come la decarbonizzazione non sia ancora iniziata e come sia bisogno di una vera e propria “rivoluzione” energetica e non solo di una “transizione”.

leggi l’articolo del prof. Ennio Macchi Leggi tutto “Transizione ecologica tra miti e realtà”

Il Tunnel del Brennero e la TAV-TAC

29 dicembre – Trento

l’Adige pubblica oggi la lettera del nostro coordinatore che interviene nel dibattito sulle contestazioni dei lavori a Trento, per far notare come il problema fosse probabilmente  nella scelta del tracciato, est anziché ovest della valle

Lettera di Gubert

5 gennaio – Trento

Dopo lo stralcio del by-pass dal PNRR il Presidente della circoscrizione Centro fornisce un quadro operativo, alla luce dell’esperienza di Fidenza, dove sono stati necessari 20 anni per disinquinare le aree

l’Adige-05.01.2024-13 Leggi tutto “Il Tunnel del Brennero e la TAV-TAC”

Osservazioni e commenti al governo Meloni

7 dicembre

Luigi Rapisarda avanza la proposta della riedizione di un governo ombra, che, nell’attuale contesto di oggettiva difficoltà, possa consentire di mettere a fuoco idee e proposte alternative, per l’affronto dei molteplici problemi sul tappeto, non solo per una contrapposizione all’attuale esecutivo ma in vista di una concreta attuazione.

leggi l’articolo de Il Domani d’Italia

25 gennaio 2024

Luigi Rapisarda ravvisa il rischio di una deriva autoritaria, in riferimento alle 3 riforme in gestazione : giustizia, autonomia e premierato

leggi l’articolo de Il Domani d’Italia Leggi tutto “Osservazioni e commenti al governo Meloni”