Questione immigrazione

5 febbraio

Proposta totalmente condivisibile dagli amici dell’Emilia Romagna, che auspicano un affronto deciso dei fenomeni di caporalato e di sfruttamento dei lavoratori, emersi anche recentemente

leggi il post della Dc Emilia Romagna

20 gennaio 2025

l’Adige pubblica oggi un’interessante lettera al giornale del nostro coordinatore Gubert, che precisa i limiti della dottrina sociale delle Chiesa nel circoscrivere il diritto all’immigrazione

leggi la lettera al direttore del 20 gennaio 2025 Leggi tutto “Questione immigrazione”

Impegno dei cattolici in politica

link al sito nazionale della Democrazia Cristiana

la nota dottrinale della Congregazione per la Dottrina della Fede

2 febbraio

Il settimanale diocesano Vita Trentina pubblica oggi una lettera al direttore del nostro coordinatore Gubert, che in riferimento alla risonanza degli incontri di Milano ed Orvieto, auspica maggior attenzione, almeno da parte della stampa cattolica, anche agli altri sforzi tesi a dare maggior protagonismo dei cattolici in politica

leggi la lettera di Gubert al Direttore di Vita Trentina

12 gennaio 2025

L’incontro di Comunità Democratica in programma sabato 18 a Milano si prefigura come un dibattito all’interno del PD; cioè come “un affare berlingueriano e non sturziano”

Pagine da DCPiemonteNews_202502

Ampio dibattito anche sul quotidiano nazionale.

Avvenire_20250112_pag.6 Leggi tutto “Impegno dei cattolici in politica”

La riforma della legge elettorale

2 febbraio 2025

Nell’ambito del dibattito sempre più acceso, segnato da c.d.  Lodo Franceschini, spunta l’idea di una riproposizione del c.d. Mattarellum

Avvenire_20250202

26 novembre 2024

Luigi Rapisarda torna ad indicare la riforma elettorale con il ritorno ad un sistema proporzionale, come ineludibile per tornare a livelli fisiologici di partecipazione al voto

leggi l’articolo de Il Domani d’Italia Leggi tutto “La riforma della legge elettorale”

La guerra tra Hamas ed Israele

2 febbraio 2025

Secondo il gen. Giallongo Hamas potrebbe non avere tutti gli ostaggi che si è impegnata a restituire, mettendo a rischio la tenuta della tregua

Ed in prospettiva ben difficilmente potrà esserci una pace duratura, ma Israele dovrà rassegnarsi a convivere con azioni terroristiche

leggi l’intervista pubblicata da Il Laboratorio

28 ottobre 2024

Venceslai propone un’analisi degli interessi in gioco nella definizione in corso dei nuovi equilibri geopolitici, nell’assenza più totale dell’Europa

leggi l’articolo de Il Popolo Leggi tutto “La guerra tra Hamas ed Israele”

Transizione ecologica tra miti e realtà

1 febbraio 2025

Pubblicato il nuovo report dell’IEA che fornisce un quadro delle prospettive dell’energia nucleare, tra rischi ed opportunità, tenuto conto dell’impatto che gli SMR (piccoli reattori di nuova generazione) potranno avere sul comparto.

leggi l’articolo di infobuildenergia

20 dicembre 2024

La Termotecnica, rivista tecnica di settore, pubblica un autorevole editoriale che fornisce un preciso quadro (decisamente sconfortante) della situazione a livello globale, con le emissioni climalteranti che non accennano a diminuire.

Per concludere evidenziando come la decarbonizzazione non sia ancora iniziata e come sia bisogno di una vera e propria “rivoluzione” energetica e non solo di una “transizione”.

leggi l’articolo del prof. Ennio Macchi Leggi tutto “Transizione ecologica tra miti e realtà”

Il dibattito sul Centro

31 gennaio

Nell’ambito del dibattito sulle prospettive per il “Centro” Giorgio Merlo precisa le circostanze che portarono alla fine del Ppi, esperienza politica straordinaria che si vorrebbe da più parti riproporre

leggi l’articolo de Il Laboratorio

27 gennaio

Luigi Rapisarda fornisce un ulteriore contributo, in riferimento allo scontro tra poteri dello stato, mai visti prima, cui si sta assistendo in questi giorni

leggi l’articolo de Il Domani d’Italia Leggi tutto “Il dibattito sul Centro”