Disagio giovanile

Si intende richiamare l’attenzione su un tema di particolare rilevanza, per diffonderne la consapevolezza, indicare iniziative e metodiche atte a contrastarlo per un uso consapevole e responsabile dei mezzi di comunicazione, con le nuove funzionalità sempre più pervasive, che richiederanno criteri sempre più specifici, per un uso mirato alla crescita ed allo sviluppo delle persone ed in particolare dei giovani, rischi ben precisati recentemente anche dal Santo Padre nel messaggio al Meeting di Rimini

“La rivoluzione digitale in corso rischia di accentuare discriminazioni e conflitti: va dunque abitata con la creatività di chi, obbedendo allo Spirito Santo, non è più schiavo, ma figlio. Allora il deserto diventa un giardino e la “città di Dio”, preannunciata dai santi, trasfigura i nostri luoghi desolati.”

7 novembre

Approvata dal Comune di Trento la delibera Percorsi di avvicinamento e/o mantenimento delle relazioni familiari”  dedicato ai minori coinvolti in situazioni di conflittualità familiare. Con il voto favorevole dei Consiglieri di Generazione Trento – Martina Margoni e Claudio Geat

leggi l’articolo de La Voce del Trentino

5 novembre

Il T quotidiano fornisce un quadro dei disturbi depressivi, ansia ed anoressia in Trentino, dove i numeri sono in crescita

leggi l’articolo Leggi tutto “Disagio giovanile”

Intelligenza artificiale tra rischi ed opportunità

Si intende seguire il dibattito sulle complesse implicazioni degli sviluppi tecnologici, che se da un lato sono ineludibili, dall’altro espongono a rischi non facilmente prevedibili

6 novembre

E’ in programma oggi a Rovereto il Festival di Informatici senza Frontiere, dal titolo “antropomorfi digitali”

visita il sito della manifestazione

25 ottobre

In un’interessante intervista Suor Smerilli come “Nel futuro della IA l’umano fa la differenza”

leggi l’intervista pubblicata da Avvenire Leggi tutto “Intelligenza artificiale tra rischi ed opportunità”

Riforma della giustizia – sempre fondamentale

Intendiamo seguire un’importante tema sempre di grande attualità

30 novembre

La separazione della magistratura inquirente da quella giudicante, su cui è centrata la riforma proposta, sarebbe ben poco cosa rispetto alle reali criticità della giustizia

Pagine da DCPiemonteNews_202544_Giustizia

Anche Mario Tassone è molto critico sulla riforma proposta; ne segnala due criticità, cioè quella della figura del Gip e la mancata introduzione della responsabilità civile dei magistrati, per annunciare fin da subito il proprio NO al Referendum

leggi l’articolo de Il Popolo

30 giugno 2025

La riapertura del caso di Garlasco, offre l’opportunità di fornire un quadro complessivo della giustizia penale in Italia

leggi l’articolo de Il Laboratorio Leggi tutto “Riforma della giustizia – sempre fondamentale”

Osservazioni e commenti al governo Meloni

3 novembre

Anche gli amici Piemontesi propongono una valutazione poco lusinghiera dell’operato della Presidente del Consiglio

Pagine da DCPiemonteNews

24 ottobre

Dopo 3 anni di attività, dopo un quadro dell’attività svolta in riferimento alle promesse fatte in campagna elettorale, Ettore Bonalberti propone un’analisi della situazione attuale, delle prospettive poco rassicuranti che potrebbero attenderci e quindi l’impegno cui i moderati in generale ed i Dc in particolare sono chiamati.

leggi l’articolo de Il Popolo Leggi tutto “Osservazioni e commenti al governo Meloni”

La figura di Alcide De Gasperi

Ricordare la figura di Alcide De Gasperi non è solo espressione di ricordo di una persona cui l’Italia e l’Europa devono molto, ma l’occasione per riflettere su come si possa svolgere il ruolo di responsabilità per il bene comune a partire da un vissuto religioso forte che fa del pensiero sociale cristiano, nella sua integralità, il proprio riferimento vitale.

31 ottobre

Con una cerimonia alla presenza del Presidente Mattarella è stata intitolata ad Alcide De Gasperi la Biblioteca di Ateneo dell’università di Trento

leggi l’articolo de Il Popolo

2 settembre

Giorgio Merlo sottolinea il rapporto strettissimo tra De Gasperi e la Dc e tra questa ed il Paese

leggi l’articolo de Il Laboratorio Leggi tutto “La figura di Alcide De Gasperi”